COSA PUOI RICICLARE?
imballaggi in carta e cartone, scatole e altri imballi in cartoncino, sacchetti di carta, cartoni per bevande e alimenti (contenitori del tetrapak, poliaccoppiati come brik del latte e del succo di frutta), se a prevalenza carta, carta da disegno o per fotocopie, giornali e riviste, quaderni, volantini pubblicitari, scatole in cartone per detersivi o alimenti, scatole per pizza (non sporche di residui di cibo come sugo, olio o mozzarella, etc.). Attenzione: fazzoletti usati e carta chimica vanno nell'indifferenziata.
COSA VUOL DIRE RICICLARE BENE?
Poche e "semplici regole: seguile e la qualità della raccolta differenziata migliorerà. Separa bene carta e cartone dagli altri materiali. Riduci il volume delle confezioni. Appiattisci le scatole; se occupano ancora troppo spazio falle a pezzi. Mai buttare sacchetti di plastica e imballaggi sporchi nel contenitore per la raccolta della carta!
I NEMICI DEL BUON RICICLO.
Il riciclo di carta e cartone ha tanti nemici: è tutto ciò che ne rovina la qualità. Qui a destra trovi i più pericolosi. Evitali e faciliterai il lavoro degli operatori del riciclo. Ora che lo sai tocca a te. Il buon riciclo parte dalla tua casa, dalla tua scuola o dal tuo luogo di lavoro.
- IL NASTRO ADESIVO E' INFIDO. scova e rimuovi lo scotch da scatole e scatoloni.
- OCCHIO ALLA PLASTICA. No ai sacchetti di plastica, togli sempre gli involucri dalle riviste e dalle confezioni alimentari.
- GUARDATEVI DAI RESIDUI La carta troppo sporca di cibo o altre sostanze non va nel contenitore della carta.
- MEGLIO EVITARE LE GRAFFETTE. Togli i punti metallici da scatole e riviste.
- MAI FIDARSI DEGLI SCONTRINI. Quelli di carta termica non si riciclano.
Quindi COSA NON GETTARE:
Carta plastificata o oleata o sporca, fazzoletti sporchi, scatole per pizza sporche di residui di cibo,
carta con residui di colla, cellophan e nylon.
DOVE GETTARE:
Cassonetti celesti
PER UN SERVIZIO MIGLIORE
Ricordarsi sempre di schiacciare o ridurre di dimensioni i cartoni e le scatole.
DOVE SI RICICLA LA CARTA
Attualmente la carta e il cartone vengono selezionati ed inviati al recupero.
CURIOSITA’
Per produrre una tonnellata di carta da cellulosa vergine occorrono; 15 alberi, 440.000
litri di acqua, 7600 kwh di energia elettrica.