PORTALE ECOLOGICO DI TERNI E PROVINCIA
Cos'è il Gat, come funziona, come ci si iscrive:
il Gat è un gruppo d’acquisto solidale  gestito volontariamente dagli stessi iscritti (i gasisti). Ogni gasista partecipa e sostiene il Gat ordinando la propria spesa oppure più attivamente partecipando alle riunioni o assolvendo a piccoli compiti di distibuzione della merce.
Â
…
Formare un gruppo d'acquisto è probabilmente la reazione di un gruppo di persone, che non si sentono più libere di scegliere in un mercato che tende sempre più a dare un'unica soluzione d'acquisto: quella della grande distribuzione.
Un gruppo d'acquisto solidale, come il nostro non si limita ad osservare la qualità del prodotto e il suo prezzo. Chi partecipata ad un GAS non lo fa nell'interesse proprio esclusivo, ma nell'interesse della comunità cui appartiene.
…
Il nostro nome significa Gruppo d'Acquisto di Terni, perchè crediamo che sia importante aiutare le produzioni locali e perchè, attraverso la creazioni di un cartello d'acquisto interessato ai prodotti del territorio, incentivare qualche nuovo imprenditore agricolo di Terni, magari anche giovane.
il Gat non è un negozio. Questo significa che non tutte le settimane sono disponibili tutti i prodotti. Frutta e ortaggi ad esempio ci sono sempre (se la stagione lo consente), perchè  facilmente deperibili. Prodotti come la farina, il miele, il parmigiano che sono meno deperibili o il cui produttore è più distante,sono nel listino più raramente. Ogni prodotto deve essere acquistato secondo le quantità minime indicate. Non è garantita la consegna dei prodotti ordinati, perchè a causa della situazione metereologica o per questioni organzzative un prodotto presente nel listino può non essere poi  effettivamente disponibile (ovviamente si pagano solo i prodotti consegnati).
Per ordinare è necessario iscriversi alla mailing list del GAT, per maggiori info scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Â
Â
la gran parte sono del territorio ternano (Villalago, Itieli, Sangemini, Montecastrilli) salvo il caso della farina che viene presa a Torgiano (PG) e le arance che chiaramente vengono dalla Sicilia.
I prodotti che abbiamo sono verdure, frutta, formaggi, miele, farine, uova, carne bianca e rossa, olio extravergine, vino, pasta, detersivi, cosmetici.
> Pagina Facebook
> Sito Web (in aggiornamento)
Â